MEDIAZIONE
FAMILIARE
La mediazione familiare è un percorso collaborativo e volontario condotto da un mediatore esperto, terzo e imparziale, formato appositamente per supportare la famiglia in momenti di crisi relazionale o le coppie in fase di separazione/divorzio. L’obiettivo della mediazione familiare è facilitare il dialogo e l'efficacia della comunicazione tra i mediandi, favorendo la prese di accordi che salvaguardino i figli minori ove presenti e promuovano una sana riorganizzazione delle relazioni familiari.
Il mediatore opera fuori dall’ambito giudiziario, in un contesto riservato, per incoraggiare la responsabilità condivisa e garantire continuità nei legami familiari.
​
Uno degli obiettivi della mediazione familiare è infatti quello che le parti trovino delle soluzioni condivise a determinate questioni relazionali e organizzative, oggetto di conflitti, che siano il più possibile duraturi nel tempo.
Il percorso si sviluppa generalmente in 8-10 incontri, ma la sua durata viene adattata alle specifiche esigenze e necessità della famiglia..​​
A chi si rivolge?
​​​
La mediazione familiare interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficoltà relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l'evento separativo.
​
L'obiettivo principale:
​​
L'obiettivo principale della mediazione familiare è facilitare la comunicazione e la comprensione tra i mediandi che stanno affrontando una situazione di conflitto, al fine di trovare soluzioni condivise, creative e soddisfacenti per entrambi. Il percorso di mediazione familiare supporta ed accompagna i mediandi nella trasformazione del conflitto e promuove il dialogo preservando le relazioni familiari e il benessere di tutti i membri coinvolti, in particolare dei bambini.